• Home
  • Documentazione
  • Partecipa al Puc
  • Progettazione
  • Consulenza
  • Contatti

Il Piano urbanistico comunale (Puc)

La Lr 16/2004, all’art.23, definisce i contenuti del piano urbanistico comunale (Puc). Il Puc è lo strumento urbanistico generale del Comune e disciplina la tutela ambientale, le trasformazioni urbanistiche ed edilizie dell’intero territorio comunale, anche mediante disposizioni a contenuto conformativo del diritto di proprietà.
Il Puc, in coerenza con le disposizioni del Ptr e del Ptcp:
a) individua gli obiettivi da perseguire nel governo del territorio comunale e gli indirizzi per l’attuazione degli stessi;
b) definisce gli elementi del territorio urbano ed extraurbano raccordando la previsione di interventi di trasformazione con le esigenze di salvaguardia delle risorse naturali, paesaggisticoambientali, agro-silvo-pastorali e storico-culturali disponibili, nonché i criteri per la valutazione degli effetti ambientali degli interventi stessi;
c) determina i fabbisogni insediativi e le priorità relative alle opere di urbanizzazione in conformità a quanto previsto dall’articolo 18, comma 2, lettera b);
d) stabilisce la suddivisione del territorio comunale in zone omogenee, individuando le aree non suscettibili di trasformazione;
e) indica le trasformazioni fisiche e funzionali ammissibili nelle singole zone, garantendo la tutela e la valorizzazione dei centri storici nonché lo sviluppo sostenibile del territorio comunale;
f) promuove l’architettura contemporanea e la qualità dell’edilizia pubblica e privata, prevalentemente attraverso il ricorso a concorsi di progettazione;
g) disciplina i sistemi di mobilità di beni e persone;
h) tutela e valorizza il paesaggio agrario attraverso la classificazione dei terreni agricoli, anche vietando l’utilizzazione ai fini edilizi delle aree agricole particolarmente produttive fatti salvi gli interventi realizzati dai coltivatori diretti o dagli imprenditori agricoli;
i) assicura la piena compatibilità delle previsioni in esso contenute rispetto all’assetto geologico e geomorfologico del territorio comunale, così come risultante da apposite indagini di settore preliminari alla redazione del piano.
Il Puc individua, al comma 3 dell’art.23, anche la perimetrazione degli insediamenti abusivi.
Al Puc sono allegate le norme tecniche di attuazione (Nta), riguardanti la manutenzione del territorio e la manutenzione urbana, il recupero, la trasformazione e la sostituzione edilizia, il supporto delle attività produttive, il mantenimento e lo sviluppo dell’attività agricola e la regolamentazione dell’attività edilizia.

Piano urbanistico comunale (Puc)
A1 - Inquadramento territoriale A2 - Cartografia del territorio comunale - intero territorio A3 - Cartografia del territorio comunale A4 - Cartografia del territorio comunale - centri abitati B1 - Fasce fluviali e pericolosità al dissesto B2 - Rischio idraulico e rischio da frana D1 - Livello di attuazione della pianificazione generale e attuativa D2 - Uso del suolo urbano D3 - Uso del suolo urbano- centri abitati D4 - Sistema delle protezioni D5- Sistema dell'energia D6 - Emergenze ambientali, architettoniche e urbanistiche E1 - Sistema della mobilità - Grafo E2 - Sistema della mobilita - Classificazione funzionale E3 - Sistema della mobilita - Efficienza teorica F1 - Piano strutturale - Tav. 1 F1 - Piano strutturale - Tav. 2 F2 - Mobilità di progetto - Grafo F3 - Mobilità di progetto - Classificazione funzionale F4 - Mobilità di progetto - Efficienza teorica F5 - Piano operativo - Tav. 1 F5 - Piano operativo - Tav. 2 F6 - Schede dei comparti urbanistici di attuazione perequativa F7 - Insediamenti edilizi in zona agricola - Tav. 1 F7 - Insediamenti edilizi in zona agricola - Tav. 2 R1 - Relazione del Piano Urbanistico Comunale R2 - Proposta di dimensionamento del carico insediativo R3 - Norme Tecniche Attuazione
Uso agricolo del suolo (Uas)
Relazione tecnica cuas Cuas quadro unione Cuas quadrante 1 Cuas quadrante 2 Cuas quadrante 3 Cuas quadrante 4 Cuas quadrante 5 Cuas quadrante 6 Cuas quadrante 7 Cuas quadrante 8 Cuas quadrante 9 Cuas quadrante 10
Valutazione ambientale strategica (Vas)
Rapporto ambientale ed allegati Sintesi non tecnica Valutazione di incidenza
Zonizzazione acustica (Za)
Z1 - Relazione del piano di zonizzazione acustica Z2 - Piano di zonizzazione acustica Z3 - Norme di attuazione
Studio Geologico
G1 - Relazione Studio Geologico G2 - Carta Inventario dei fenomeni franosi G3 - Carta Geomorfologica G4 - Carta idrogeologica G5 - Carta della zonizzazione del territorio in prospettiva sismica G6 - Carta delle pendenze G7 - Sezioni Geolitologiche G8 - Carta della stabilità G9 - Relazione Indagini Geognostiche

  • Normativa nazionale

    • Legge 1150/1942 - legge urbanistica
    • Legge 765/1967 - legge ponte
    • Dm 1444/1968 - zto e standard urbanistici
    • Dpr 380/2001 - testo unico edilizia
  • Normativa regionale

    • Lr n.16 del 22/12/2004
    • Regolamento n.5 del 04/08/2011 - manuale operativo n.1
    • Regolamento n.5 del 04/08/2011
    • Dgr Campania 635/2005
    • Lr Campania 14/1982 - urbanistica
    • Lr Campania 9/1990 - attrezzature religiose
    • Lr Campania 15/2000 - recupero sottotetti
    • Lr Campania 19/2001 - normativa edilizia
    • Lr Campania 16/2004 - governo del territorio
    • Lr Campania 6/2006 - distribuzione carburanti
    • Lr Campania 10/2007 - piani Asi

GOVERNO DEL TERRITORIO

Cartografia
Preliminare di piano (Pdp)
Piano urbanistico comunale (Puc)
Regolamento urbanistico edilizio comunale (Ruec)
Atti di programmazione degli interventi (Api)
Valutazione ambientale strategica (Vas)
Uso agricolo del suolo (Uas)
Zonizzazione acustica (Za)
Strumento d'intervento per l'apparato distributivo (Siad)

LINK UTILI

Comune di Olevano sul Tusciano
Provincia di Salerno
Regione Campania
Autorità di bacino Campania Sud
Università degli Studi di Salerno

NEWS

  • 27/03/2023 - Aggiornamento relazioni tecniche Puc
  • 13/11/2015 - Seminario pubblico Puc
  • 12/03/2015 - Presentazione del Preliminare di Piano

© 2012 www.pucolevanosultusciano.it - Tutti i diritti riservati. -  Powered by PROSER